Pensione Cane Felice

Cosa Facciamo

P1010681
P1010684
P1010683.JPG ridotta

UNA PENSIONE UNICA NEL SUO GENERE

L’esperienza di un cane in pensione può diventare piacevole e costruttiva, se condotta con certi criteri. L’importante è rispettare un requisito indispensabile per l’animale ovvero: la socialità.

Il cane, sempre più vive integrato nel branco umano, e perciò anche la pensione deve mantenere, o per lo meno cercare di mantenere il più possibile le sue abitudini quotidiane, ci riferiamo all’ambiente in cui vive i suoi momenti di riposo e tranquillità, dove si svaga, dove gioca e altre piccole cose che alla nostra attenzione sembrano banali, ma per il cane sono molto importanti come dei giocattoli a cui sono legati o magari una statuetta, insomma, oggetti che provengono dal proprio ambiente familiare.

Bisogna prestare attenzione a mantenere sempre lo stesso alloggio che per il cane dovrà risultare come una proiezione del proprio ambiente casalingo. A tal scopo si organizzerà un programma di inserimento, che potrà variare da poche ore fino ad una giornata (in casi più delicati anche di più). In queste occasioni lo si accompagnerà più volte nello spazio dove riposerà, lo si lascerà da solo per pochi minuti in modo che si ambienti nel suo nuovo alloggio temporaneo.

Una volta trascorso questo tempo si ritornerà dal cane, in questo modo siamo in grado di valutare se il cane si sente a suo agio o meno in quell’ambiente, con questo metodo di inserimento NON FORZATO si riescono ad abituare anche cani che soffrono da ANSIA DA SEPARAZIONE.

Alcuni soggiorni nella nostra pensione hanno aiutato i proprietari a gestire meglio questa problematica, che a quanto riportato, sembrava ripercuotersi anche nell’ambito casalingo. Ovviamente tutto questo programma di inserimento viene svolto in collaborazione con il COMPORTAMENTALISTA.

La gestione degli spazi esterni sarà o potrà essere condotta creando dei piccoli gruppi (ovviamente con cani compatibili caratterialmente) per incorporare all’interno del soggiorno in pensione una regolare attività diurna con i loro conspecifici che li aiuterà a stancarsi mentalmente e fisicamente.

Questo tipo di esperienze è particolarmente utile ai cuccioli, che aumenteranno la loro mappa cognitiva, questo ovviamente vale anche per i soggetti adulti, che a differenza dei cuccioli (non tutti ovviamente) apprenderanno in modo più lento, il quanto la loro mappa cognitiva si è sempre concentrata su determinati ambienti.

Sullo stesso principio, si basa anche l’asilo diurno ma che è indirizzato ad un altro tipo di cani, quelli che tendono a passare molto tempo in casa da soli, essi infatti, necessitano di una maggiore attività (rispetto a quella citata prima) per arrivare al loro limite, in quanto rimanendo sempre in un’ambiente chiuso, la loro attività motoria risulta limitata e i loro momenti di “svago” che risultano delimitati nella loro pausa toilette.

Per i nostri ospiti abbiamo scelto il miglior comfort abitativo, abbiamo creato una casa su misura con tante stanze calde e accoglienti dove i cani potranno concedersi un loro momento di relax.

La nostra attenzione all’ecologia è stata minuziosa, abbiamo scelto una abitazione con una alta efficienza energetica, realizzata interamente con materiali ecosostenibili, che garantiscono un isolamento termico ed acustico altissimo. Per completare la nostra attenzione all’ambiente che ci circonda abbiamo installato PANNELLI SOLARI ed un impianto di FITODEPURAZIONE.

I serramenti da noi utilizzati hanno una ritenuta termica elevata, che permetteranno al nostro riscaldamento a pavimento a zone separate di adeguarsi ad ogni esigenza richiesta dai vostri animali, grazie al termostato inserito in ogni stanza, avremo la possibilità di regolare le temperature interne in base alle loro abitudini, cercando di creare un ambiente ancora più accogliente per il cucciolo.

La pensione non ha un’alimentazione fissa a parte specifiche richieste, ma chiediamo al proprietario di fornirci la sua, industriale o casalinga, qualunque essa sia.

Per ultimi ma non meno importanti sono i nostri gatti, anche loro alloggeranno in stanze specifiche, che racchiuderanno al loro interno degli oggetti, che chiediamo ai proprietari di fornirci, di loro uso comune, per creare continuità con l’ambiente familiare con quello che li circonderà fino alla fine del loro soggiorno, uno spazio interno più ampio permetterà ai gatti di esplorare l’ambiente in tranquillità senza entrare in contatto con i suoi simili.

Offri al tuo cane una vacanza rilassante e stimolante.

Prenota oggi stesso per garantirgli il massimo del comfort e del divertimento.